Revisione del cambio e del differenziale della Fiat 500: (3° Parte)
Grazie alla OldCars Palermo di Anello Antonino vi presentiamo oggi la terza parte della video guida per procedere ad una completa revisione del cambio e del differenziale della Fiat 500. Oggi ci occupiamo del ri-assemblaggio di tutte le parti.
A febbraio di quest’anno, Antonino di OldCars Palermo ha recuperato una Fiat 500 L del 1971 e ha cominciato il restauro totale di questa autovettura. Nei post precedenti abbiamo visto la prima parte della revisione del cambio e la revisione del differenziale. Oggi vi presentiamo la terza parte della video guida per procedere ad una completa revisione del differenziale della Fiat 500 descrivendo l’assemblaggio di tutte le parti una volta revisionate.
In questo video riassembleremo la nostra trasmissione apportando le adeguate revisioni e sostituzioni di parti logorate.
Occorrente:
- – 1 litro di olio per trasmissione
- – 2 Cuffie per semiassi
- – 2 Cuffiette per manicotti
- – Silicone ad Alte Temperature (utilizzato nei motori Fire per sigillare la coppa dell’olio)
- – Kit guarnizioni di revisione per cambio fiat 500
- – 126 (comprende la guarnizione del coperchio degli ingranaggi
- – la guarnizione dell’ingranaggio del contachilometri
- – la boccola in rame della guida presa diretta e i para oli delle flange
Con una chiave da 10 svitiamo il perno che fissa l’ingranaggio del contachilometri, lo estraiamo e sostituiamo la vecchia guarnizione con la nuova.
Sostituiamo i Para oli delle flange. Rimuoviamo la ghiera dalla vecchia cuffia dei semiassi e la installiamo in quella nuova con le linguette rivolte verso l’esterno che andranno a fare presa sulla flangia.
Adesso applichiamo il silicone sulla campana senza timore di abbondare dato che rimuoveremo le parti in eccesso una volta fissato al corpo del cambio. Ne mettiamo un po’ anche sulla cornice interna delle flange e le prepariamo prima dell’assemblaggio!
Quindi messo il differenziale in posizione, inseriamo la campana nelle guide filettate e appuntiamo i perni.
Con un martello di gomma colpiamo lievemente per farla assestare. A questo punto possiamo inserire le flange e le facciamo combaciare con i cuscinetti del differenziale. Stringiamo i perni della campana e rimuoviamo il silicone in eccesso.
E’ il turno dei perni delle flange, li fissiamo con una 14 in diagonale per farli aderire perfettamente.
Per un fattore estetico, consigliamo di verniciare di nero il coperchio degli ingranaggi, la leva del meccanismo della frizione e le due ghiere delle cuffie dei semiassi.
Continuiamo lubrificando la nuova cuffia e la facciamo scorrere sul semiasse.
Adesso facciamo combaciare le linguette delle ghiere di cui abbiamo appena parlato con le flange e li fissiamo con 4 perni da 10. Siamo pronti per fissare il tappo dell’olio, prima lo lubrifichiamo per facilitarne lo smontaggio futuro.
Montiamo il nuovo para olio alla guida della presa diretta e se è il caso sostituiamo il cuscinetto. Anche qui applichiamo un pò di silicone per prevenire le perdite e la fissiamo con il suo perno da 10, rimuovendo in seguito il materiale in eccesso. Muniti di pazienza rimontiamo la leva e la forcella del cuscinetto.
NB.: Fate molta attenzione alle condizioni delle boccole in plastica (teflon) e se sono logorate provvedete alla sostituzione. Fissiamo la forcella alla leva con il suo perno da 13. Montiamo il cuscinetto reggi spinta sempre se si trova in buone condizioni e reinseriamo i due fermagli con l’aiuto di un cacciavite italiano. Colleghiamo la molla della leva con la campana e ne verifichiamo il funzionamento.
E’ arrivato il momento di montare le nuove cuffie e inserire i manicotti con il relativi fermagli. Adesso arriva la parte più soddisfacente!
Prendiamo l’olio per la trasmissione, consigliamo il W90, ma ormai è introvabile quindi ci accontentiamo del w80/90 e ne occorre 1 litro o 1 litro e 2.
Azioniamo tutti gli ingranaggi tramite il selettore posto sul retro del cambio e giriamo a mano la presa diretta e lubrifichiamo tutto.
Mettiamo un pò di olio per far aderire al meglio la nuova guarnizione in sughero e rimontiamo il coperchio con i 4 perni da 10 senza stringere troppo forte per dare una resa migliore. Abbiamo finito!
Nelle 3 parti del video puoi vedere la trasformazione del cambio, inizialmente pieno di grasso, incrostazioni e con delle perdite d’olio. Adesso si presenta completamente pulito e revisionato, ma soprattutto pronto per essere montato sulla nostra Fiat 500!
Per richieste commerciali contattaci: oldcarspalermo@gmail.com 3272220845
Gli ultimi articoli pubblicati su Fiat 500 nel mondo
Rimessaggio della Fiat 500: proteggiamola dall’inverno.
L'inverno finalmente è alle porte e noi non vogliamo che le intemperie danneggino la nostra amata Cinquecento. Come fare quindi per un corretto rimessaggio della Fiat 500? Se il nostro…read more →
Neve, neve, neve … ma le nostre Fiat 500 non si fermano!
Sta nevicando in tutta Italia, la neve cade pressoché ovunque ma le nostre Cinquecento non si fermano. L'ondata di pioggia e neve ha raggiunto tutta l'italia facendo nevicare in ogni…read more →
LED per la nostra Cinquecento: perché non montarli
Le lampade LED stanno compiendo una rivoluzione, costano poco, consumano pochissimo e durano molto di più. Proprio per il fatto che assorbono di meno, sono molto vantaggiose perché non sovraccaricano…read more →
Girare con il cinquino per Milano… in area B (con il GPS)
Con l'introduzione delle zone a traffico limitato in alcune città il nostro Cinquino non può circolare a meno di installare un apposito dispositivo GPS che monitora i (pochi) chilometri percorsi.…read more →
Vendere la tua Fiat 500 d’epoca al massimo del suo valore!!
Spesso in questo portale abbiamo parlato di come vendere la propria Fiat 500 d'epoca, anche all'estero, al massimo del suo valore. Oggi annunciamo una nostra collaborazione con Vendilatuaclassica.it con cui…read more →
In giro per la Spagna con Sbirulina
Oggi vi raccontiamo dell'incredibile viaggio di Nicole e Nicolò, che questa estate, a bordo della loro Sbirulina (una Fiat 500L del' 71) hanno percorso 3600 Km in Spagna. Questa estate…read more →
Zone a traffico limitato (ZTL) come girare con le Fiat 500 d’epoca?
Per far fronte all'inquinamento atmosferico diverse città hanno introdotto delle Zone a traffico limitato nelle quali le auto Euro 0 come le nostre Fiat 500 d'epoca non potrebbero circolare. Come…read more →
Fiat 500 d’epoca elettrica (Retrofit) – Cosa dicono i nostri lettori
Tempo fa abbiamo proposto un piccolo sondaggio: quanti di voi trasformerebbero la loro Cinquecento d’epoca in elettrica? (Retrofit) Ecco i risultati! Del Retrofit, ovvero della possibilità di trasformare in…read more →
Imperia-Palermo #girovagandoin500!
E' possibile girare l'Italia con una Fiat 500 e una Roulotte? Ebbene si. Oggi ci scrive Elsa raccontandoci il loro giro per l'Italia. I nostri complimenti!! Tutto è nato nel…read more →
Fiat Jolly 500 Ghia all’asta in America a 85mila dollari (!!!)
Andrà in vendita la spiaggina più famosa di sempre. È una Fiat Jolly 500 del 1961 Serie 110077917. Costruita nel 1961 dalla Carrozzeria Ghia (numero progressivo 74). Questa spiaggina ha la…read more →
Trova su Amazon tutto quello che serve alla tua Cinquecento!