Ma le Fiat 500 possono CIRCOLARE (a Torino?)
Due giorni fa è comparsa la notizia su Ruoteclassiche che dal 1° ottobre non sarà più permesso circolare alle auto storiche (comprese quindi le nostre Fiat 500 d’epoca) in tutto il comune di Torino. Ma è veramente così? Forse no ….
Il 27 Settembre 2020 su Ruoteclassiche online è comparsa la notizia che: “le auto storiche probabilmente non potranno circolare mai più sul suolo cittadino (di Torino) nemmeno il sabato e la domenica.”
Questa notizia ha ovviamente gettato nel panico i possessori di Fiat 500 d’epoca che improvvisamente si sono visti precludere la possibilità di circolare con le loro autovetture.
Fu Facebook commenti, a volte anche eccessivi, verso l’amministrazione di Torino.
Come al solito, prima di prendere per buona una notizia abbiamo deciso di informarci meglio e di controllare se veramente fosse così.
Sul portale del comune di Torino alla pagina “Misure antismog a tutela della salute” scopriamo che esiste si un limite alla circolazione, limite che si accentua man man che peggiora la qualità dell’aria, ma, con le relative deroghe.
In particolare la esenzione che ci riguarda è la seguente:
1.2 veicoli di interesse storico e collezionistico di cui all’art. 60 del codice della strada iscritti agli appositi registri solo per la partecipazione a manifestazioni indette dalle associazioni;
Quindi
Non sarà più permesso circolare liberamente con le nostre Fiat 500 d’epoca ma sarà sempre possibile partecipare ai raduni organizzati dalle varie associazioni.
A questo punto sorgono alcune domande:
Quanto inquinano le fiat 500 d’epoca?
Per rispondere a questo queito ci viene incontro la relazione di Gianni Rogliatti, direttore editoriale della rivista “La Manovella”. Al di la dei dati tecnici sulle emissioni, il punto fondamentale è che queste auto (poche) percorrono pochissimi chilometri, rispetto alle auto tradizionali. Il loro potere inquinante è quindi praticamente irrilevante. Questo fatto è riassunto in questo schema del Dott. Grechi
Stima di impatto ambientale (per ordine di grandezza) emissione quantità percorrenza totale
Auto storiche 100 x 1 x 1 = 100
Auto “Euro” 1 x 10.000 x 100 = 1.000.000
Ha senso trasformare la Fiat 500 con GPL?
Qui abbiamo bisogno di voi, qualcuno lo ha fatto? Questa potrebbe essere una soluzione per tutte quelle persone che vogliono circolare con la loro Fiat 500 d’epoca anche al di la dei raduni convenzionali. Aspettiamo i vostri suggerimenti.
Serve protestare?
Organizzare una manifestazione per sensibilizzare l’opinione pubblica e l’amministrazione in modo da evitare ulteriori restrizioni. Anche in questo caso aspettiamo i vostri commenti!
Gli ultimi articoli pubblicati su Fiat 500 nel mondo
Radiatore per la Pompa della Benzina nelle Fiat 500 d’epoca.
Vacanze in Cinquecento: stavolta è andata proprio male!
Vacanze in Cinquecento: avventura, paesaggi e…imprevisti!
Rivivi la Storia della Corsa con la Nuova Abarth 695 SS in Miniatura!
Vacanza in Cinquecento: in Toscana con la mia Fiat 500 d’epoca!
Partecipa al Concorso Estivo Vacanza in Cinquecento: Vieni, Scatta, Vinci!
Un’epoca senza tempo: l’orologio ispirato alla Fiat 500 d’epoca
Fiat 500 Giardiniera: Un Viaggio Nella Storia dell’Automobilismo Italiano
Raduni per le nostre Cinquecento: Week-end 17- 18 Giugno 2023
Cinquecento BOT: una risposta a tutte le vostre domande!
Trova su Amazon tutto quello che serve alla tua Cinquecento!
Buongiorno, so che tempo fa c’era in commercio un kit per trasformare la 500 a gas. Telefonai e mi dissero che non c’era più richiesta. Perché non formare un gruppo di appassionati del modello e riproporlo? Grazie
Buongiorno Rodolfo, grazie per la risposta. Si, si potrebbe fare. Settimana prossima creo un post sull’argomento e vediamo quanto interesse creiamo!