La valigia dei miei sogni
Valigia montata sul cofano posteriore? In realtà non la si usava molto ma inevitabilmente rende le nostre 500 ancora più simpatiche!
La nostra Fiat 500 anche se piccolina non si è mai tirata indietro nell’affrontare lunghi viaggi.
L’Italia intera si è spostata su questa autovettura e spesso la si “caricava” con una grande quantità di bagagli.
La soluzione principale era il portapacchi sul tetto (personalmente ho trasportato un divano letto !!!) sul quale si potevano portare bagagli in abbondanza.
Sinceramente non ricordo di aver visto mai una Fiat 500 con il portapacchi sul cofano posteriore e soprattutto con una valigia li posizionata.
Questo sia per un discorso di pesi (se la valigia è pesante il cofano posteriore si rovina o si può aprire e rompere) sia per un discorso di calore e raffreddamento del motore.
Ciò nonostante è nata la moda di montare un portapacchi posteriore (facilmente acquistabile a questo Link) e di posizionarci li sopra una bella valigia d’epoca (in catone o corda intrecciata o di cuoio) magari decorandola con adesivi vintage.
Nel mio caso ho trovato una bellissima valigia della Samsonite d’epoca, in pelle, sulla quale ho applicato degli adesivi trovati facilmente su Amazon a questo Link.
Gli ultimi articoli pubblicati su Fiat 500 nel mondo
Impianto Stereo per la Fiat 500 d’epoca? (aggiornamento 2022)
La valigia dei miei sogni
Gli attrezzi giusti per la nostra Fiat 500 d’epoca
Franco vende la sua Fiat 500: chi la vuole?
La targa della Fiat 500 è rovinata: cosa fare?
Tutti i raduni di Giugno con le nostre Cinquecento!
Garlenda 2022: guida completa al raduno
Garlenda 2022 si avvicina, noi ci stiamo preparando con le nostre Fiat 500?
Fiat 500 d’epoca ibrida: un nuovo progetto, chi vuole partecipare?
Come proteggere la nostra Cinquecento dai ladri?
Trova su Amazon tutto quello che serve alla tua Cinquecento!
I portapacchi per il cofano posteriore esistevano davvero.
Poiché questi portapacchi non possono essere acquistati in commercio, sono stati costruiti fai da te.
Ecco due esempi.
Rivista tedesca “mot” del 1960 e 2 vecchie foto, trovate in rete.
https://www.dropbox.com/s/oce18hbnemxeusq/1F64B747-E5F5-45F8-B4B4-5A0AAFA4A181.jpeg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/t4larwcm6m338y9/D689E9DB-40C8-45D0-8251-932FA8003A26.jpeg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/73y1g1klmks1wdt/D6237E84-E4D4-4462-9447-A24292E08756.jpeg?dl=0
500 saluti,
Thomas