Fiat 500 piccolo grande mito
La Storia della “piccola macchina che aiutò gli italiani a crescere” in 200 immagini.
Tutti coloro che hanno preso la patente fra gli anni Sessanta e Settanta hanno avuto almeno una 500 nella loro vita.
Anch’io ne avrei voluto avere una appena ho preso la patente, ma mio papà era restio a farmi guidare un’auto al compimento dei diciotto anni. Così ho potuto guidare solo dopo la laurea. Ma mi sono rifatto.
Ho posseduto una bicilindrica e ancora oggi amo girare per Roma a bordo della mia auto, una F verde acqua del 1970 il cui primo proprietario era nientemeno che Gabriele D’Annunzio, nipote del Vate.
Trovo che la 500 sia miracolosa, perché puoi girare tranquillamente per la città senza il pensiero che qualcuno ti veda. È portentosa per gli incontri segreti… Che dire di più? Penso che la 500 sia un’auto ancora attuale, l’unica che non conosce il passare del tempo.
La 500 è e rimarrà sempre nel cuore degli italiani, nella memoria ma soprattutto nella vita quotidiana. Saluto con piacere questa nuova iniziativa editoriale, che contribuirà all’ulteriore diffusione di questo autentico mito.
Renzo Arbore
Recensioni clienti Amazon
Potete acquistare il libro anche su Amazon
Gli ultimi articoli pubblicati su Fiat 500 nel mondo
Raduni per le nostre Cinquecento: Week-end 10 – 11 Giugno 2023
Cinquecento bloccate a Roma? Il TAR deciderà a breve
Speciale Raduni per le nostre Cinquecento: ponte del 2 – 4 Giugno 2023
Chi possiede una Cinquecento possiede un tesoro
Non si può più circolare con le nostre auto storiche (come le Cinquecento)?
Vacanze con la propria Fiat 500 d’epoca: un’avventura tra stile e nostalgia
LED per la nostra Cinquecento: perché non montarli
Girare l’Italia con una vecchia Cinquecento: un viaggio indimenticabile!
Speciale Raduni per le nostre Cinquecento il Weekend 13-14 Maggio
La Fiat 500 elettrica Giannini: il futuro era già presente nel 1967!