La Fiat 500 Jolly Icon-e, una spiaggina a noleggio oggi anche elettrica!
Chi di voi conosce la storia della Fiat 500 Spiaggina? Sapete che Hertz noleggia la versione “500 Jolly Icon-e” di questa autovettura? Scopriamo di più di questa macchina con il nostro reportage
La Spiaggina: un auto veramente “estiva”
Nel dopoguerra si assiste alla nascita di automobili tipo “spiaggina” su iniziativa di alcuni carrozzieri che trasformarono piccole utilitarie, rendendole scoperte, allo scopo di renderle adatte al periodo di villeggiatura nelle località marittime.
Le modifiche apportate erano le più varie e, generalmente, consistevano nella asportazione del tetto e la sua sostituzione con un tendalino in cotone, sedili in vimini e l’eliminazione delle superfici vetrate laterali e posteriori e delle portiere.
La denominazione “spiaggina” deriva da una delle prime vetture di questo tipo, la Fiat 500 Boano Spiaggia del 1958, realizzata su meccanica Fiat Nuova 500. Questa vettura, costruita in soli due esemplari, divenne celebre in tutto il mondo per essere stata utilizzata da Gianni Agnelli e Aristotele Onassis.
La Fiat 500 SPIAGGINA del 2018 (by Garage Italia)
La nuova Fiat Spiaggina 500 by Garage Italia, creata per festeggiare questo importante anniversario, è stata realizzata, con il prezioso contributo tecnico e ingegneristico di Pininfarina e il supporto di Fiat. Questa nuova serie speciale della Spiaggina ’58 è progettata sulla base dell’attuale Fiat 500C.
Il tetto è stato rimosso così come i sedili posteriori. Al loro posto i designer hanno pensato ad un vano multifunzione utilizzabile come bagagliaio. Al posto dei sedili anteriori c’è una panchetta rivestita in pelle impermeabilizzata, ispirata ai sedili delle vetture degli anni ’60. Per quanto riguarda i motori, la 500 Spiaggina 58 può essere equipaggiata con le motorizzazioni a benzina 1.2 da 69 CV e 0.9 TwinAir da 85 CV, omologati Euro6D.
Dal 1958 ad oggi: la Spiaggina 500 Jolly Icon-e
Nel 2019 nasce la Spiaggina 500 Jolly Icon-e, restyling della omonima auto anni ’50. Quest’auto riprende nelle linee esattamente l’auto originale. Le caratteristiche principali sono l’assenza del tetto e delle porte.
I sedili, progettati in collaborazione con lo studio Baolab, sono realizzati con una speciale corda in polipropilene color sabbia, resistente alle intemperie, ai raggi UV e alla salsedine.
I paraurti, anche essi in materiale sintetico, sono stilizzati lungo tutto il corpo vettura.
Il vecchio quadro comandi ha al centro un display elettronico da 5 pollici per segnalare stato di marcia e prestazioni del motore elettrico.
La vera innovazione della nuova linea 500 Jolly Icon-e è quindi l’alimentazione elettrica. Il tradizionale motore a benzina, ospitato nel cofano posteriore della 500, è stato sostituito da un motore elettrico realizzato in collaborazione con il Newtron Group.
Le prestazioni? Due modalità: modalità tartaruga per fare più chilometri (> 150) oppure modalità Lepre con una velocità massima di 85 km orari.
Volete farci un giro?
La Fiat 500 Jolly Icon-e “Spiaggina” la si può noleggiare presso i punti Hertz nelle località di vacanza più emblematiche di Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna al costo di circa 200 Euro al giorno con consegna dall’auto a domicilio.
Gli ultimi articoli pubblicati su Fiat 500 nel mondo
Dal Passato al Futuro: La Fiat 500 ‘Spiaggina’ Elettrica conquista il Lago di Como
Cinquecento d’epoca elettriche? Un’altra azienda fa le riconversioni!
State attenti a Facebook e ai truffatori con quickfix_99 scam !
Radiatore per la Pompa della Benzina nelle Fiat 500 d’epoca.
Vacanze in Cinquecento: stavolta è andata proprio male!
Vacanze in Cinquecento: avventura, paesaggi e…imprevisti!
Rivivi la Storia della Corsa con la Nuova Abarth 695 SS in Miniatura!
Vacanza in Cinquecento: in Toscana con la mia Fiat 500 d’epoca!
Partecipa al Concorso Estivo Vacanza in Cinquecento: Vieni, Scatta, Vinci!
Un’epoca senza tempo: l’orologio ispirato alla Fiat 500 d’epoca
Trova su Amazon tutto quello che serve alla tua Cinquecento!