Impianto elettrico Fiat 500
Com’è fatto l’impianto elettrico della nostra Fiat 500? Tutti quei simpatici fili colorati dove vanno a finire? E’ possibile mettervi mano? La risposta è si, per fortuna l’impianto elettrico della fiat 500 è relativamente semplice e facilmente acquistabile su e-bay o presso rivenditori specializzati. Infatti presso questi negozi è possibile reperire il cablaggio completo a costi contenuti.
Vediamo insieme com’è fatto
impianto elettrico fiat 500
Tensione 12 V con negativo a massa..
Batteria al piombo da 32 Ah (ormai introvabile e sostituibile con una da 45 Ah) Dinamo: Fiat da 180 W (230 W dalla versione D). Regolatore di tensione, limitatore di corrente ed interruttore di minima in un unico gruppo. Inizio caricamento della batteria a luci spente da circa 1200 giri/minuto.
Motorino d’avviamento fissato sulla scatola del cambio con 0,5 KW di potenza. Comandato dalla leva posta sul tunnel centrale, pignone con ruota libera.
Clacson con pulsante di comando sul volante.
Tergicristallo a doppie racchette con interruttore sulla plancia porta strumenti.
L’impianto elettrico di illuminazione comprende due proiettori da 180 mm per fascio abbagliante e fascio anabbagliante, due fanalini anteriori di posizione e di direzione (dal 1959 riposizionamento dei fanalini sul pannello frontale e aggiunta di due lucciole sui parafanghi). Due fanalini posteriori per la segnalazione cambiamento di direzione, luci di posizione ed arresto integrati. Luce targa al centro del cofano posteriore. Luce interna incorporata nello specchio. Comando abbaglianti su bacchetta lunga (versione L, l’ho scoperto dopo anni!)
Quadro strumenti con le seguenti segnalazioni: dinamo, riserva benzina, pressione olio, luci di posizioni. Dal 1959 aggiunta la spia proiettori abbaglianti accesi.
Fusibili: inizialmente protetto da 3 fusibili da 8 Ampere, successivamente aggiornato con scatola da 6 fusibili.
Schema elettrico
Varia ovviamente a seconda delle versioni
Scusate la 500 R che fusibili monta ?
Ciao Antonio, sono tutti fusibili da 8 Ampere. Trovi tutto qui https://www.dropbox.com/s/ilfzue4zn2nbscb/500l_40.jpg?dl=0
e possibile sapere come passano i fili dell’impianto della 500 l epoca nel cofano anteriore non so dove passarli ci sono parecchi fori e non so in quale foro devo far passare i cavi x esempio dove passa il cavo per lo specchio interno? oppure per interruttore nella porta lato guida? se ci fosse una foto sarebbe ideale grazie
Buongiorno, di passaggi ce ne sono tanti, io ho fatto passare i cavi utilizzando i bocchettoni del’aria riscaldamento ( basta fare una piccola incisione a U con un cutter. Saluti!
Salve a tutti sto costruendo un modellino di una 500 f volevo chiedervi se avete foto della batteria originale che montava all’epoca. Grazie