I fanali delle Fiat500 d’epoca: modelli, regolazione e sostituzione
Quali i modelli dei fanali della Fiat 500 d’epoca? Come si regolano? Come si sostituiscono? Una semplice guida al loro utilizzo e regolazione.
I proiettori o fanali presenti anteriormente sulla nostra Fiat 500 d’epoca sono :
– Due proiettori da 150 mm di diametro, incassati nei parafanghi anteriori, muniti di lampada a doppio filamento da 45 Watt per fascio abbagliante e da 40 Watt per fascio anabbagliante. In particolare i modelli differiscono a seconda della Cinquecento in questione. La Nuova Fiat 500 e la Fiat 500 N utilizzavano i proiettori tipo a goccia con fascio orizzontale. Nei modelli successivi, Fiat 500 D/L/R si utilizzano invece i proiettori con la cornice di maggior spessore e, nella versioni più recenti, il modello asimmetrico.
– Due fanali anteriori di posizione e di direzione, fissati sulla parte superiore laterale dei parafanghi, muniti di lampada a doppio filamento 3 Watt per la luce di posizione (5 Watt nella Fiat 500L) e da 20 Watt per la luce a lampeggiamento per l’indicazione di direzione.
Come si regola l’orientamento dei fanali delle nostre Cinquecento?
La manovra cambia a seconda del modello in questione. In tutti i casi, poter regolare correttamente l’orientamento dei proiettori occorre disporre la cinquecento su un pavimento in piano alla distanza di 5 metri su uno schermo bianco, situato in penombra e assicurarsi che l’asse dell’autovettura sia esattamente perpendicolare alla superficie dello schermo.
Gravare più volte sul paraurti posteriore in modo da stabilizzare le sospensioni.
In generale la procedura prevede di:
Accendere le luci abbaglianti e controllare sullo schermo, che il centro del fascio luminoso si posizioni a 2-3 cm più in basso dell’altezza da terra dal centro dei proiettori.
Accendere le luci anabbaglianti e controllare che la linea di demarcazione fra la zona scura e quella illuminata risulti orizzontale e circa 5 cm tra la linea passante tra le due crocette di riferimento, dei centri dei fasci luminosi abbaglianti.
Con le immagini sottostanti e facile capire come fare a seconda del modello
Ove non si riscontrino le condizioni sopra specificate effettuare la regolazione dei fari, agendo sulle due viti laterali per l’orientamento del fascio luminoso nel piano orizzontale, e sulla vite superiore per l’orientamento nel senso verticale.
E se dobbiamo rimuovere il proiettore?
Il proiettore completo della fiat 500 si estrae dalla sede esercitando una pressione sul cristallo e ruotando il faro in senso antiorario per 15 °.
Viceversa per la sostituzione della sola lampada si accede facilmente dall’interno del cofano anteriore.
N.B. In caso di semplice smontaggio del proiettore dalla carrozzeria si raccomanda di non svitare o avvitare , le tre viti a testa esagonale, le quali hanno, oltre alla funzione di fissaggio del proiettore per innesto, anche quella di orientamento del proiettore stesso.
E le lampade? Quali i modelli? Con le nuove classificazioni la lampada principale del fanale anteriore è una (R2 P45T 12V 45/40 WATT) mentre per i fanalini anteriori si usa il modello (P21/5W 12V BAY15D)
Per comodità. come al solito, trovate i nostri link su Amazon.
Alla prossima!!
Gli ultimi articoli pubblicati su Fiat 500 nel mondo
Radiatore per la Pompa della Benzina nelle Fiat 500 d’epoca.
Vacanze in Cinquecento: stavolta è andata proprio male!
Vacanze in Cinquecento: avventura, paesaggi e…imprevisti!
Rivivi la Storia della Corsa con la Nuova Abarth 695 SS in Miniatura!
Vacanza in Cinquecento: in Toscana con la mia Fiat 500 d’epoca!
Partecipa al Concorso Estivo Vacanza in Cinquecento: Vieni, Scatta, Vinci!
//