Revisione della portiera della Fiat 500 d’epoca (1° parte)
Nel capitolo precedente abbiamo visto come smontare la portiera della Fiat 500 d’epoca dall’autovettura. Oggi invece vedremo come accedere a tutte le parti meccaniche in essa contenute.
Ciao amici di Donne in cinquecento e benvenuti sul mio canale YouTube.
Nei capitoli precedenti ho spiegato come smontare i fanali anteriori di una Fiat 500 d’epoca e fare per lucidare la campana del fanale, come smontare le portiere della Fiat 500 d’epoca . Oggi invece vedremo come accedere a tutte le parti meccaniche in essa contenute.
Prima di vedere come è strutturata la portiera della Fiat 500, possiamo vedere come è un pannello che, nel mio caso, ha la tappezzeria ocra e una tasca inferiore che alla funzione anche di maniglia tira porta, quindi nella Fiat 500 L non va applicata la maniglia tira porta che solitamente si monta al di sopra della portiera.
Il mio modello è una Fiat 500 L prima serie, quindi si va dal 1968 al 1970. Questa tipologia di produzione aveva queste maniglie cromate. Abbiamo anche la maniglia apri porta che come tipologia di montaggio sono come quella della R, solo che nella R sono di plastica nera, mentre invece nella versione L sono di plastica cromata. Poi abbiamo le ghiere decorative, che andranno a coprire e a decorare la maniglia. Abbiamo la ghiera della relativa maniglia scendi vetro e una molla, questa è una molla che va applicata all’interno della maniglia alza vetro e che blocca la maniglia.
Allora per quanto riguarda la mia portiera, abbiamo ancora la nostra tasca e la maniglia alza vetro.
Adesso possiamo vedere come smontare l’intercapedine della portiera della Fiat 500 e vedere quello che c’è al di sotto di essa. Per quanto riguarda la maniglia apri porta e fermata da questa ghiera. All’interno ci saranno delle viti, però facendo pressione e leva con un piccolo giro vite piatto possiamo possiamo fare leva sulla ghiera in modo che viene via molto semplicemente.
Poi abbiamo la maniglia scendi vetro e la borsa porta oggetti. Una volta smontata la maniglia alza vetro non ci rimane altro che sollevare il pannello della portiera, cercando di imbarcarlo quanto più possibile, per farlo uscire dal binario. Con un po’ di forza e tante buone maniere faremo uscire il pannello dal binari e lo sfileremo in modo tale da far far uscire la maniglia apri porta.
Questo è come si presenta l’ interno di una portiera di una Fiat 500 L d’epoca.
Internamente ci sono tutti i meccanismi che servono per la chiusura dell’auto.
Il pannello appena smontato ha internamente anche i dadi delle con delle piccole rondelle che serviranno per smontare la tasca porta oggetti. Nel prossimo tutorial vedremo come invece andare a smontare tutta la parte meccanica all’interno della portiera della Fiat 500: la maniglia apri porta, la serratura, il meccanismo alza vetro e i vetri deflettori.
Gli ultimi articoli pubblicati su Fiat 500 nel mondo
Radiatore per la Pompa della Benzina nelle Fiat 500 d’epoca.
Vacanze in Cinquecento: stavolta è andata proprio male!
Vacanze in Cinquecento: avventura, paesaggi e…imprevisti!
Rivivi la Storia della Corsa con la Nuova Abarth 695 SS in Miniatura!
Vacanza in Cinquecento: in Toscana con la mia Fiat 500 d’epoca!
Partecipa al Concorso Estivo Vacanza in Cinquecento: Vieni, Scatta, Vinci!
Un’epoca senza tempo: l’orologio ispirato alla Fiat 500 d’epoca
Fiat 500 Giardiniera: Un Viaggio Nella Storia dell’Automobilismo Italiano
Raduni per le nostre Cinquecento: Week-end 17- 18 Giugno 2023
Cinquecento BOT: una risposta a tutte le vostre domande!
Trova su Amazon tutto quello che serve alla tua Cinquecento!