Furti di auto d’epoca: la Fiat 500 è la più rubata!

Oggi voglio parlarvi dei furti di auto d’epoca. Si tratta di un mercato illegale molto redditizio, che sottrae ai legittimi proprietari dei veri e propri pezzi di storia. E la Fiat 500 è in testa alla classifica!

Secondo il rapporto 2020 dell’Osservatorio Autovittime, in Italia sono stati rubati 8.539 veicoli storici nel 2019, con un aumento del 2,3% rispetto al 2018. Il valore medio di ogni auto rubata è di circa 15.000 euro, per un totale stimato di oltre 128 milioni di euro.

Le regioni più colpite sono la Campania, con 2.144 furti, il Lazio, con 1.671 furti, e la Lombardia, con 1.131 furti. Al contrario, le regioni meno colpite sono il Molise, con 16 furti, la Valle d’Aosta, con 18 furti, e il Trentino-Alto Adige, con 34 furti.

Le auto d’epoca più rubate sono quelle che hanno un alto valore storico e collezionistico, ma anche quelle che possono essere facilmente smontate e rivendute come ricambi. Tra le marche più rubate ci sono la Fiat, con 2.518 furti, l’Alfa Romeo, con 1.387 furti, e la Volkswagen, con 1.036 furti. Tra i modelli più rubati ci sono la Fiat 500, con 1.072 furti, l’Alfa Romeo Giulia, con 386 furti, e la Volkswagen Maggiolino, con 372 furti.

Come possiamo proteggerrci dai furti di auto d’epoca? Come possiamo proteggere i nostri Cinquini dai malintenzionati?

Chi possiede una vettura d’epoca sa bene quanto sia preziosa e quanto sia importante preservarla da eventuali furti o danneggiamenti. Ecco alcuni consigli utili per rendere la vostra Fiat 500 d’epoca più sicura e meno appetibile ai malintenzionati.

Il primo consiglio è di dotarsi di un buon sistema di antifurto meccanico, come una barra sterzo o un blocca pedali. Questi dispositivi sono facili da installare e da usare, e costituiscono un ostacolo visibile che può scoraggiare i ladri meno esperti o frettolosi. Inoltre, hanno il vantaggio di essere economici e di non richiedere una manutenzione particolare.

Il secondo consiglio è di installare un sistema di antifurto elettronico, come un allarme sonoro o una sirena. Questi sistemi sono in grado di rilevare eventuali tentativi di effrazione o di movimento dell’auto, e di emettere un segnale acustico che può attirare l’attenzione dei passanti o delle forze dell’ordine. Inoltre, possono essere collegati a una centralina che invia una notifica al proprietario dell’auto in caso di furto.

Il terzo consiglio per contrastare i furti di auto storiche è di dotarsi di un sistema di localizzazione satellitare, come un GPS o un tracker. Questi sistemi permettono di monitorare la posizione dell’auto in tempo reale, e di rintracciarla in caso di furto e spesso sono in grado di interrompere l’alimentazione del motore, fermando l’auto o impedendone l’avvio. Inoltre, possono essere abbinati a dei servizi di assistenza o recupero che possono intervenire in caso di emergenza. Questi sistemi sono molto efficaci, ma richiedono una spesa maggiore e una sottoscrizione di un abbonamento.

 

Il quarto consiglio è di stipulare una buona polizza assicurativa, che copra il valore dell’auto storica e i danni eventualmente subiti. Tuttavia occorre fare una perizia della propria auto, per stabilirne l’effettivo valore. Di questa cosa ne parleremo a breve in un altro articolo.

Avere una assicurazione è fondamentale, perché in caso di furto o incidente potrete essere risarciti e non perdere il vostro investimento. Inoltre, potrete godervi la vostra auto con più tranquillità e serenità.

Come avete visto, esistono diverse soluzioni per proteggersi dai furti di auto storiche. Ovviamente, nessun sistema è infallibile al 100%, ma combinando più misure preventive potrete ridurre il rischio di furto e aumentare le possibilità di recupero.

Spero che questi consigli vi siano stati utili. Se avete domande o esperienze da condividere, lasciate un commento qui sotto. Alla prossima!


Officina Malvestiti – Via Quaranta Bernardo, 55 – 20139 Milano +39 02 57409362 https://www.autofficinamalvestiti.it/ | luciano.malvestiti@libero.it

L’ autofficina MALVESTITI fu fondata nel 1954 da Libero Malvestiti, grande appassionato di meccanica e motori e padre dell’attuale meccanico Luciano. L’amore per il proprio lavoro tramandato dal nostro fondatore e la costante ricerca e innovazione, ci ha permesso di raggiungere standard qualitativi elevati ed al passo con i tempi. Scegliere noi significa scegliere un qualcuno di cui “fidarsi” per qualsiasi evenienza. 







Gli ultimi articoli pubblicati su Fiat 500 nel mondo


 

Trova su Amazon tutto quello che serve alla tua Cinquecento!


ricambi online fiat500